Viaggio on the road in Corsica: itinerario completo tra natura selvaggia, spiagge da sogno e borghi autentici
- Marta
- 19 giu
- Tempo di lettura: 5 min
Perché scegliere di fare un viaggio on the road in Corsica
Se sogni una meta autentica dove natura selvaggia, spiagge paradisiache e piccoli borghi si fondono in un’esperienza intensa e memorabile, la Corsica è il viaggio che fa per te. Ho esplorato questa straordinaria isola con un itinerario on the road, da nord a ovest, che ti porterà tra riserve marine patrimonio UNESCO, deserti naturali, mare cristallino e sentieri di montagna. In questa guida troverai:
L’itinerario giorno per giorno
Le esperienze imperdibili
I miei consigli pratici su come arrivare, quando partire e cosa portare
Come arrivare in Corsica: traghetto con la formula Moby Night
Per raggiungere comodamente la Corsica abbiamo viaggiato da Livorno con Moby con la formula Moby Night. Una soluzione comoda e strategica per chi vuole ottimizzare i tempi di viaggio: ti imbarchi la sera prima, ceni a bordo, dormi in cabina privata e ti svegli direttamente sull’isola, pronto per partire all’avventura. Il ristorante a bordo è sorprendente: servizio di livello a prezzi da self-service. Anche per il ritorno, stessa scelta: zero stress, solo il rumore del mare e la vista delle coste che si allontanano all’orizzonte.

Giorno 1 - Bastia: storia, scorci mozzafiato e aperitivi tra le colline
La nostra avventura in Corsica inizia a Bastia, città portuale dall’anima vivace e autentica. Perdetevi tra i vicoli del centro storico, ammirate il panorama dalla Cittadella e non perdetevi una passeggiata sull’Aldilonda, la passerella sospesa sul mare che regala viste incredibili sulla costa.
⭐️ Un luogo particolare da visitare? La Scala Santa, una piccola cappella nascosta che custodisce una scalinata ripida, un tempo percorsa in ginocchio dai fedeli. Un’esperienza suggestiva che rivela il legame profondo dell’isola con la spiritualità.
✨ Il momento più magico? L’aperitivo vista tramonto lungo i crinali tra Bastia e Saint-Florent: zero locali, solo natura, vento tra i capelli e un cielo che si colora di rosa e oro.
📍 Coordinate esatte: 42.6749497, 9.3756938
A Bastia abbiamo cenato al LVP Café, con vista sul Porto Vecchio.
📌 Qui ti lascio una checklist di cosa vedere a Bastia:
La Cittadella (Terra Nova)
Palazzo dei Governatori
Chiesa di San Giovanni Battista
Ex Cattedrale di Santa Maria Assunta
Oratorio della Confraternita Santa Croce
Porto Vecchio
Piazza San Nicola
Giardino Romieu
Museo di Bastia
Oratorio dell’Immacolata Concezione
Aldilonda
Scala Santa
Giorno 2 - Il Nebbiu: tra spiagge paradisiache e trekking vista mare
Da Bastia ci spostiamo verso ovest, nella zona del Nebbiu. Saint-Florent è conosciuta come la “Saint-Tropez della Corsica”, ma conserva un’anima rilassata e autentica.
Abbiamo iniziato con un'escursione in 4x4 con Saleccia Off-Road attraverso il Deserto delle Agriate alla scoperta di una delle spiagge più belle della Corsica: la Spiaggia di Saleccia. Sabbia bianchissima, mare trasparente e una cornice di dune e pinete: sembra di essere ai Caraibi, ma sei nel cuore del Mediterraneo.
Pranzo vista natura nel ristorante boho chic da A Piniccia di Saleccia, e poi si riparte per un trekking panoramico lungo il sentiero doganale fino alla spiaggia di Lotu, altrettanto selvaggia e senza strutture.
Da qui, rientro a Saint-Florent in barca con Le Popeye.
La sera, abbiamo cenato sul porto da La Tablée de Mammo: atmosfera intima e cucina eccellente.
Giorno 3 - La Balagne: tour in e-bike tra i borghi più belli e mare da sogno a Calvi
Il giorno seguente attraversiamo il Deserto delle Agriate per raggiungere Belgodère e Nessa. Da qui partiamo in e-bike con Algajola Sport et Nature, in un’escursione spettacolare tra montagna e macchia mediterranea. Arrivare pedalando a Sant’Antonino, uno dei borghi più belli di Francia, è un’emozione difficile da spiegare: case di pietra, viste infinite e un’atmosfera fuori dal tempo.
A pranzo ci spostiamo a Calvi, al ristorante L’Île de Beauté, con tavoli vista porto. Il pomeriggio è dedicato a una delle esperienze più straordinarie di tutto il viaggio: una gita in barca e snorkeling nella Riserva Naturale di Scandola, patrimonio UNESCO dal 1983.
Scogliere vulcaniche color rosso fuoco, acqua blu cobalto, falesie a picco e biodiversità unica: Scandola è un capolavoro naturale accessibile solo via mare. Abbiamo fatto questa attività con Tra Mare e Monti.
In serata, cena a L’Île Rousse da Chez Paco, con i sapori decisi della cucina corsa rivisitata.
Giorno 4 - Montagne e adrenalina: esperienze outdoor ad Asco
La nostra ultima tappa ci porta nell’entroterra montuoso della Corsica, ad Asco. L’entroterra corso è sorprendente: fiumi limpidi, gole scavate nella roccia e montagne coperte di pini. Ad Asco, nel cuore montano dell’isola, si possono fare tantissime esperienze outdoor con In Terra Corsa. Alcune delle attività disponibili includono:
Canyoning nelle gole di granito
Via ferrata con zipline panoramica
Parco avventura tra ponti sospesi e arrampicate
Ideale per chi ama la natura intensa e l’adrenalina pura.
Poi siamo rientrati a Bastia per l’imbarco con Moby per rientrare a Livorno, dove abbiamo usufruito di nuovo della formula geniale Mony Night all'arrivo, in modo da ripartire con calma la mattina successiva.
Consigli pratici per organizzare il tuo road trip in Corsica
Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio corso:
Come muoversi:
🚗 L'auto è essenziale: puoi imbarcare la tua macchina sulla nave oppure affittarla all'arrivo. Le strade sono panoramiche e ben tenute, ma con curve e salite.
Se vuoi affittare la macchina, per avere il miglior rapporto qualità-prezzo ti consiglio di utilizzare DiscoverCars.com, un comparatore di prezzi che aiuta a trovare l'offerta più vantaggiosa.
Quando andare:
☀️ Puoi visitare la Corsica durante tutto l'anno ma maggio-giugno o settembre-ottobre sono i mesi ideali per evitare il caldo e l’affollamento estivo e per godertela al meglio.
Cosa mettere in valigia:
🎒 Scarpe da trekking, costume, protezione solare, zaino leggero, giacca per la sera e tanta voglia di esplorare!
Dove dormire:
🏨 Hotel testati durante il viaggio:
Le Continental - Bastia: centrale e funzionale
Le Santa Maria - Saint Florent: comodo per escursioni
Maria Stella - Île Rousse: hotel moderno e a 5 minuti a piedi dal centro
Attività da fare:
Oltre a quelle menzionate nell'articolo, puoi trovare altre alternative a seconda dei tuoi gusti ed esigenze su GetYourGuide 👇🏼
📲 Extra tip: prenota in anticipo in alta stagione e porta sempre contanti: non tutti i locali accettano carte.
La Corsica non è solo un’isola. È un’esperienza potente. È quel mix perfetto tra mare cristallino, montagne aspre, borghi in pietra e silenzi che parlano al cuore. È libertà, bellezza e scoperta. Un viaggio che ti farà desiderare di tornare.
Se vuoi organizzare un itinerario simile trovi tutte le storie salvate in evidenza sul mio account Instagram (@itinerantripblog).
Viaggio on the road in Corsica
Cosa vedere in Corsica
Corsica itinerario 4 giorni
Spiagge più belle Corsica
Bastia cosa fare
Saint Florent Saleccia, trekking Corsica
Riserva Scandola, attività outdoor Corsica
Commenti