top of page

Riccione: cosa fare e cosa vedere tra mare, nightlife, aperitivi esclusivi e feste in spiaggia

  • Immagine del redattore: Marta
    Marta
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min

Se stai cercando una meta che unisca il relax del mare, la comodità di muoverti senza auto, il buon cibo, un tocco di cultura e il giusto mix tra eleganza e divertimento… Riccione è la risposta.

È il classico posto in cui pensi “mi fermo un paio di giorni”, e poi vorresti restare una settimana. Qui ti racconto cosa fare e cosa vedere a Riccione, cosa non perdere, dove mangiare e qualche consiglio personale per organizzare una vacanza davvero rigenerante (ma mai noiosa!). E soprattutto, ti spiego come arrivare senza stress grazie all’iniziativa Riccione in Treno, che ho testato in prima persona.


Cosa fare a Riccione

In questo articolo troverai:

  1. Come arrivare a Riccione (con vantaggi e senza stress!)

  2. Come muoversi a Riccione (senza auto)

  3. Quanti giorni restare a Riccione?

  4. Cosa fare a Riccione: 8 esperienze da non perdere

  5. Dove mangiare a Riccione

  6. Dove dormire a Riccione

  7. Quando andare a Riccione?

Come arrivare a Riccione (con vantaggi e senza stress!)

Riccione si raggiunge comodamente in treno, grazie ai collegamenti diretti con le Frecce di Trenitalia se parti dalle principali città italiane come Milano, Torino, Bologna, Firenze o Roma. Senza dover fare cambi, in modo rapido e super confortevole.


Io ho approfittato dell’iniziativa “Riccione in Treno”, un’offerta davvero interessante che ti permette di viaggiare in modo sostenibile e conveniente. Se prenoti almeno 3 notti in uno degli hotel aderenti, hai diritto a:

💸 Un rimborso sul biglietto del treno

🛏️ Esenzione dalla tassa di soggiorno

🖼️ Sconto del 50% per le mostre di Villa Mussolini


Come funziona?

  1. Vai su www.riccioneintreno.it e scegli il tuo hotel tra quelli che aderiscono all’offerta.

  2. Al momento della prenotazione, specifica che vuoi usufruire della promo “Riccione in Treno”.

  3. Acquista i biglietti Trenitalia e conserva tutto: al tuo arrivo in hotel ti verranno date tutte le indicazioni per ottenere i rimborsi previsti.


Come muoversi a Riccione (senza auto)

A Riccione ci si muove davvero con facilità: e questo, secondo me, è uno dei veri plus per vivere la vacanza senza pensieri.

Appena arrivi in stazione, sei già in vacanza. Molti hotel sono raggiungibili a piedi oppure puoi:

  • Prendere una bici (spesso gratuita in hotel o a noleggio)

  • Usare il Metromare, il mezzo elettrico rapido e sostenibile che collega Riccione e Rimini lungo la costa.

Quanti giorni restare a Riccione?

Riccione un'ottima destinazione per un weekend ma soprattutto se è un weekend lungo (almeno 3 o 4 giorni). Così potrai vivertela al meglio ed entrare nel ritmo rilassato della città, goderti il mare, scoprire i locali, fare un po’ di shopping, qualche pedalata sul lungomare e, perché no, scoprire le beach party e la nightlife. La città è a misura d’uomo, tutto è vicino e puoi davvero vivere la vacanza con calma, senza orari serrati.


Cosa fare e cosa vedere a Riccione: 8 esperienze da non perdere


1. Esplorare la città in bicicletta

Riccione è perfetta per chi ama spostarsi in bici: è tutto pianeggiante, con tantissime piste ciclabili e distanze brevi. Dal lungomare ai viali dello shopping, dalla zona degli hotel fino ai parchi… tutto è accessibile senza fatica. Molti hotel offrono bici gratuite, oppure puoi noleggiarle facilmente sul posto. Una pedalata all’alba lungo la costa, o al tramonto su Viale Ceccarini, è una piccola gioia quotidiana.


2. Fare colazione, brunch o merenda da Sac à Poche

Un posto da segnare subito: Sac à Poche è una delle pasticcerie migliori della zona. Che tu sia team maritozzo, team croissant o cheesecake, qui trovi dolci (e i salati) che valgono la vacanza (e una foto su Instagram!). Io ci sono andata a fare il brunch ed è stato uno dei migliori brunch della mia vita!



3. Rilassarti in spiaggia

A Riccione andare in spiaggia è un vero rituale di stile. Qui gli stabilimenti balneari, comunmente chiamati "bagni"e seguiti dal numero identificativo, non sono solo lettini e ombrelloni: sono veri beach club con ristoranti, musica, wellness e design curatissimo. Io ho scelto Bagni Gianni 64: le sue cabine dai colori pastello mettono subito di buon umore e creano un’atmosfera rilassante e vivace fin dal primo istante.



4. Goderti un aperitivo esclusivo con vista

Il momento dell’aperitivo è quasi sacro a Riccione. Il mio preferito? The Gold, un rooftop elegante con vista mare, cocktail spettacolari e sushi di altissima qualità. È qui che trovi il primo banco Omakase di Riccione: un’esperienza culinaria esclusiva dove lo chef prepara davanti a te una selezione di piatti, guidandoti in un percorso su misura tra sapori e tecniche giapponesi. Al tramonto, con le luci soffuse e il suono delle onde sullo sfondo, è il luogo perfetto per chiudere la giornata con stile. Si trova all'ultimo piano dell'hotel The Promenade.



5. Ballare in spiaggia al Samsara

Lo confesso: uno dei momenti più belli della mia vacanza a Riccione è stato il beach party al Samsara (e non vedo l'ora di ritornarci!). Dalle 17 in poi la spiaggia si trasforma: dj set, cocktails, e un’atmosfera che fa subito estate. È il modo perfetto per chiudere la giornata in allegria, conoscere nuove persone e lasciarsi andare al ritmo della musica con il mare sullo sfondo.


Serate a Riccione Villa delle Rose

6. Cena e serata a Villa delle Rose

Vuoi vivere una serata davvero indimenticabile? Inizia con una cena raffinata nel giardino scenografico di Villa delle Rose, tra palme illuminate, dettagli curati e un’atmosfera elegante. La cucina è ricercata, con piatti gourmet e cocktail signature serviti sotto le stelle. E dopo cena? Resta per il party: la Villa si trasforma in una delle location più iconiche della Riviera, con DJ set di livello internazionale, un sound coinvolgente e un pubblico cosmopolita. È il posto perfetto per chi cerca glamour, energia e una notte da ricordare.

✨ Curiosità: Villa delle Rose era originariamente un monastero costruito nel XVII secolo e conserva ancora le mura originali!



7. Passeggiare (e fare shopping) su Viale Ceccarini e Viale Dante

Viale Ceccarini è il cuore elegante di Riccione: boutique di moda, profumerie, bar storici, ristoranti trendy e un’atmosfera sempre vivace, soprattutto alla sera. Viale Dante, invece, è più informale e pieno di negozietti, gelaterie e locali easy. Entrambi i viali sono perfetti per le passeggiate pre o post mare.

Riccione in Treno

8. Visitare Villa Mussolini

Una tappa spesso sottovalutata, ma davvero interessante. Villa Mussolini ospita mostre d’arte temporanee (con sconto del 50% se arrivi con l’offerta Riccione in Treno) ed è immersa nel verde, a due passi dalla spiaggia. Un tocco culturale che arricchisce la vacanza.



Dove dormire a Riccione

Io ho soggiornato all’Hotel Adriatica, centralissimo, ristrutturato da poco e con uno staff sempre sorridente. Colazione top, bici gratuite, postazione per smart working e posizione strategica. Ma la cosa più utile è che aderisce al progetto Riccione in Treno, quindi puoi ricevere:

✔ Rimborso sul biglietto del treno ✔ Tassa di soggiorno gratuita ✔ Sconto per le mostre a Villa Mussolini

Tutti gli hotel aderenti sono elencati qui: www.riccioneintreno.it



Dove mangiare a Riccione

Per gli amanti del pesce, consiglio vivamente La Bottega del Pesce. Pesce fresco, crudi eccellenti e una selezione di vini top in un ambiente curato ma informale. Ti suggerisco di prenotare con anticipo perché è sempre pieno.



Quando andare a Riccione?

Anche se l’estate è il periodo più gettonato, Riccione è perfetta anche a maggio, giugno e settembre. Meno folla, clima stupendo, e tutto ancora aperto.Perfetta per una pausa rigenerante, senza rinunciare a nulla.


💡 Se hai bisogno di altri consigli visitare Riccione, trovi tutte le storie in evidenza QUI 👉🏼 nel mio account Instagram. Invia l'articolo alle persone con cui faresti una vacanza qui e seguimi per scoprire altre esperienze da fare in Italia e nel mondo!



Cosa fare a Riccione

Cosa vedere a Riccione

Riccione in Treno

Itinerario a Riccione

Nightlife Riccione


Comentarios


Ti è stato utile?

Seguimi anche su Instagram e Facebook per ulteriori spunti e fotografie di viaggi!

  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • Youtube
Travel blogger

Su di me

Hola, sono Marta! Esploro il mondo e te lo racconto. Condivido itinerari, esperienze di viaggio autentiche, scoperte e consigli utili. Sono spagnola ma vivo in Italia. Sono un'appassionata dei viaggi, delle lingue, della fotografia e del buon cibo. Ho visitato 54 paesi e metto la mia esperienza e conoscenza sui viaggi a disposizione di altri viaggiatori instancabili come me!

 

Leggi di più

 

Iscriviti alla newsletter

Thanks for submitting!

Itinerari di viaggio
  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • Youtube

© 2025 ItinerantTrip

I contenuti presenti sul blog ItineranTrip – dei quali è autrice la proprietaria del blog, Marta Hontañón del Olmo – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.


Partecipiamo ai programmi di affiliazione di Amazon Services LLC Associates Program, GetYourGuide, DiscoverCars e Heymondo, che ci permettono di guadagnare una commissione sugli acquisti, tour e assicurazioni di viaggio prenotati tramite i nostri link.

ORGANIZZAZIONE TECNICA DI FRISBEE VIAGGI

di Renzi Cinzia

Via Garibaldi 11, 00010, Montelibretti (Roma)

P.I. 04233441007

Polizza RC HDI N. 0803287657

Fondo Garanzia: Garanzia Viaggi Polizza Certificato n. A/147.1418/5/2021/R

Autorizzazione Regione Lazio n. 1334/92

bottom of page