top of page

🇮🇸 Islanda

L'Islanda ti incanterà con viste mozzafiato, cascate, vulcani e sorgenti termali. Esperienze uniche come l'aurora boreale, ghiacciai e paesaggi incontaminati renderanno il viaggio indimenticabile.

Ecco alcune foto del nostro viaggio:

Assicurazione Heymondo con sconto

Anteprima itinerario

🗓 10 giorni

GIORNO 1: Reykjavik

GIORNO 2: da Thingvellir National Park a Haifoss

GIORNO 3: Cascate lungo la costa di Vik

GIORNO 4: Ghiacciaio e lagune glaciale del Jökulsárlón 

GIORNO 5: dal ghiaccio a Seydisfjordur

GIORNO 6: zona geotermale di Hverir

GIORNO 7: Husavik e Trollaskagi peninsula

GIORNO 8: penisola di Snaefellsness

GIORNO 9: vulcano Geldingadalir e Blue Lagoon

GIORNO 10: partenza da Reykjavik

Itinerario Islanda
💸 Costo viaggio
(per 2 persone)

🏠 Hotel: 1500 €

🚗 Macchina: 1108 €

✈️ Voli (Wizz Air): 680 € per due persone

👣 Escursioni: 450 € (zodiac, ghiacciaio e balene)

💊 Assicurazione: 90 €

💰 Spese varie: 1050 €

Totale: 4880 € (2440 € a persona)

✨ Essenziali

👕 Vestiti a strati, il tempo cambia molto velocemente

🕵🏻 Porta una giacca impermeabile

🥾 Scarpe da trekking, se possibile sopra la caviglia

Caratteristiche del viaggio

 

Caratteristiche di questo itinerario sulla base della nostra esperienza reale:

🔹 10 giorni

🔹 Road trip

🔹 Organizzato autonomamente

🔹 Viaggio in coppia

🔹 Inizio settembre 2021

In questo itinerario troverai:

🔸 Elenco dei luoghi visitati ogni giorno

🔸 Link alle immagini di Google di ogni posto

🔸 Link alla mappa giornaliera su Google Maps

🔸 Link all'alloggio su Booking.com

🔸 Tips e impressioni di ogni giornata

🔸 Link utili per questo viaggio

🔸 Costo totale del viaggio (per due persone)

🗓 Giorno 1

Arrivo a Reykjavik in tarda serata con Wizz Air

🚗 Ritirare la 4x4 a Reykjavik Cars​​​​​​​​​​​​

Tips

💡 4x4 o utilitaria? L'Islanda è un paese con paesaggi spettacolari ma anche con condizioni di strada impegnative, specialmente fuori dalla Ring Road, la strada ad anello lungo tutta l'isola. Usare una 4x4 in Islanda offre accesso a strade fuoristrada, migliore stabilità e sicurezza in condizioni meteorologiche avverse, attraversamento di fiumi e più spazio per esplorare comodamente anche i luoghi più remoti. Noi abbiamo preferito la 4x4 e per noi è decisamente stata la scelta giusta.

💡 Attenzione: l'assicurazione della macchina solitamente non copre i danni causati dall'infiltrazione d'acqua nel veicolo e nel motore. Se avete in mente di guadare fiumi o cose simili, verificate bene cosa copre la vostra assicurazione prima di avventurarvi per evitare brutte sorprese.

🗓 Giorno 2

Luoghi visitati lungo il percorso (principalmente il Circolo d'Oro):

📍 Cratere Kerið

📍 Thingvellir National Park

📍 Strokkur (area geotermica del Geysir)

📍 Gullfoss (cascata)

📍 Haifoss (cascata)

Tips

💡 Per noi Haifoss, la cascata più alta dell'Islanda, è stata una delle cascate più spettacolari. Raggiungerla richiede un certo impegno e tempo, perché non è una destinazione facilmente accessibile poiché bisogna affrontare terreni irregolari e strade sterrate. Tuttavia, ne vale assolutamente la pena visitarla perché ti regalerà una vista mozzafiato di una spettacolare caduta d'acqua circondata da una scenografia naturale strepitosa, un panorama unico sulle profonde gole circostanti e sulle valli e una esperienza isolata perché Haifoss è meno frequentata rispetto ad altre attrazioni turistiche in Islanda.

Se desideri visitarla, organizza adeguatamente il viaggio e prendi le precauzioni necessarie per goderti appieno questa cascata meravigliosa.

🗓 Giorno 3

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Seljalandafoss (cascata)

📍 Dc3 (relitto aereo)

📍 Skogafoss (cascata)

📍 Dyrholaey (scogliera panoramica)

📍 Vik (paese con chiesa islandese)

📍 Spiaggia nera Reynisfjara

📍 Fjaðrárgljúfur canyon

📍 Svartifoss (cascata)

 

Tips

💡 Giornata di tante cascate ma ognuna di loro è unica e impressionante!

Non dimenticare la giacca impermeabile per poter avvicinarti e sentire la loro intensità ed energia.

💡 Per arrivare al relitto dell'aereo Dc3 ci vuole circa 1 ora a tratta. Dopo aver letto diversi commenti di altri viaggiatori e, siccome eravamo con giusti con i tempi, noi abbiamo preferito dedicare più tempo alle altre tappe del percorso e abbiamo deciso di non visitarlo.

🗓 Giorno 4

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Lago glaciale Fjallsarion

📍 Diamond beach

📍 Ghiacciaio Vatnajökull (escursione: hike sull'ghiacciaio)

📍 Laguna glaciale Jökulsárlón (escursione: zodiac tour)​

 

Tips

💡 Tappa indimenticabile circondati da ghiaccio e foche!

💡 Hike sul ghiacciaio: un pochino impegnativo ma super consigliato. Noi abbiamo fatto l'opzione più facile. Noi abbiamo prenotato con Local Guide of Vatnajökull (93 € a persona).

💡 Tour del Jökulsárlón: si può fare il giro in barca anfibia (giro di 35 minuti in una barca più grande) oppure in zodiac (giro di circa un'ora in un gommone con meno persone e che riesce ad avvicinarsi di più al ghiacciaio e agli icebergs). Noi abbiamo scelto tour in zodiac (circa 95 € a persona) e, dal nostro punto di vista, è la scelta migliore perché riesci a vivere l'esperienza molto più intensamente rispetto alla barca anfibia.

Prenota in anticipo per non rimanere senza disponibilità! Noi abbiamo prenotato con Glacier Lagoon e ci siamo trovati molto bene.

panini di aragosta del chiosco del parcheggio sono strepitosi!

🗓 Giorno 5

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Diamond beach di nuovo

📍 Hofn (paese)

📍 Stokkness (spiaggia e panorami)

📍 Djupivogur (villaggio costiero)

📍 Egilsstadir (paese)

📍 Seydisfjordur (paese con arcobaleno pitturato per strada)

📍 Gufufoss (cascata)

 

Tips

💡 Il giorno precedente eravamo stati nella Diamond beach ma la giornata era molto grigia e non c'era quasi ghiaccio sulla spiaggia e infatti eravamo rimasti un po delusi... Siccome il nostro hotel era vicino e la giornata era soleggiata abbiamo deciso di ritornarci e menomale! La spiaggia era completamente diversa: super piena di pezzi di ghiaccio di tutte le forme che con la luce del sole creavano un ambiente davvero incredibile.

A volte bisogna seguire il proprio istinto per vivere esperienze uniche.

💡 Quella sera abbiamo avuto la fortuna di vedere l'aurora boreale! Mi emoziono solo di ricordarlo...

Settembre è l'inizio del periodo in cui si può avvistare questo spettacolo della natura, ma è ancora raro. Ci siamo scaricati un app sulle previsioni dell'aurora nel mondo e quella sera abbiamo ricevuto un avviso che ci sarebbero state tante probabilità. Così siamo stati molto attenti e non appena i colori hanno cominciato a ballare nel cielo, ci siamo spostati con la macchina a una zona buia e ci siamo goduti una delle più belle esperienze della nostra vita.

🗓 Giorno 6

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Stuðlagil Canyon

📍 Dettifoss (cascata)

📍 Selfoss (cascata)

📍 Hverir (zono geotermale)

📍 Vulcano Krafla

📍 Grotta Grjtagia

📍 Myvatn baths (terme)

📍 Herfjall cratere

 

Tips

💡 Molto suggestive le cascate Dettifoss e Selfoss. Per quanto riguarda Selfoss, vi suggerisco di continuare fino alla fine del percorso perché è poco frequentato e si possono fare foto bellissime accanto all’immensità della cascata e in solitudine.

 

💡 Per chi volesse fare un tuffo in una struttura termale, si può fare a pagamento a Myvatn baths. Noi però abbiamo preferito dedicare la giornata a visitare tutti i luoghi possibili lungo il percorso e andare alle terme della famosa Blue Lagoon l’ultimo giorno per chiudere in bellezza e relax.

 

💡 Abbiamo dormito in un glamping in mezzo alla campagna vicino a un fiume. Le tende erano molto belle ma il bagno è esterno, per cui devi uscire al fresco ogni volta che devi andarci, e comune (ma pulito). Abbiamo visto una leggera aurora quella sera.

🗓 Giorno 7

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Husavik (escursione: safari balene)​

📍 Godafoss (cascata)

📍 Trollaskagi peninsula

📍 Skagafjordur (fiordo)

📍 Glaumbaer (fattoria di torba)

 

Tips

💡 A Husavik si può fare un’escursione per avvistare le balene. Noi abbiamo prenotato in anticipo con North Sailing senza pagamento anticipato (circa 77 € a persona). Quando siamo andati al desk a pagare i biglietti ci hanno detto che negli ultimi giorni non c’erano stati grandi avvistamenti e che non potevano garantire che quel giorno c’è ne sarebbero stati, per cui potevamo disdire (molto onesto da parte loro). Abbiamo deciso di farlo comunque e, anche se non abbiamo visto le balene pilota, abbiamo visto tanti delfini bianchi, balene pilota e il giro è stato molto piacevole.

💡 L’alloggio vicino Glaumbaer, Hestasport Cottages, è stato fantastico e lo consiglio vivamente: avevamo il nostro cottage di legno privato ben attrezzato e nel giardino comune a tutti i cottage c’era una piccola piscina termale in cui la maggior parte del tempo eri da solo. Nel cottage c’erano accappatoi per poter andare dalla casa alla piscinetta e viceversa senza sentire freddo. Meraviglioso!

🗓 Giorno 8

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Faraglione Hvitserkur

📍 Spiaggia Ytri Tunga (colonia di foche)

📍 Búðakirkja (chiesa nera)

📍 Djupalonssandur (spiaggia nera)

📍 Arnarstapi (villaggio di pescatori)

📍 Kirkjufellsfoss (cascata)

 

Tips

💡 Giornata dedicata alla penisola di Snaefellsness che è di una bellezza mozzafiato.

 

💡 Nella spiaggia di Ytri Tunga si possono vedere colonie di foche; noi ne abbiamo viste parecchie e siamo rimasti lì un po’ di tempo ad ammirarle e fotografarle.

 

💡 La famosa Kirkjufellsfoss è davvero suggestiva. Era la nostra ultima tappa del giorno e devo dire che quel paesaggio con la luce del tramonto ci ha veramente incantati.

🗓 Giorno 9

Luoghi visitati lungo il percorso:

📍 Reykjavik

📍 Geldingadalir vulcano

📍 Blue Lagoon (ingresso Premium, 77 € a persona)

Tips

💡 Siamo andati sul vulcano Geldingadalir la mattina. Abbiamo fatto il percorso più facile perché da quello che avevamo letto l’altro era parecchio impegnativo. Il vulcano era chiaramente attivo ma non c'era quasi lava. Poi siamo andati alla Blue Lagoon per rilassarci, ma quando siamo usciti dalla Blue Lagoon la sera, il cielo era infuocato completamente perché il vulcano era in eruzione. Era l'ultima sera in Islanda e non ci abbiamo pensato due volte nonostante la stanchezza, siamo saliti nuovamente sul vulcano e questa volta abbiamo fatto il percorso più impegnativo perché tutti andavano in quella direzione. Facendo quel percorso ci si arrivava direttamente al cratere dove a pochi metri da noi la lava eruttava e scorreva liberamente. Insomma, i 20 km in salita e discesa si questa giornata sono stati ripagati con questa esperienza incredibile!

💡 Blue Lagoon: l'ingresso giornaliero parte da 60 € a persona (ingresso Comfort), ma noi abbiamo deciso di fare quello Premium a 77 € a persona che comprendeva anche l'accappatoio, le infradito, una bibita inclusa e 3 maschere viso. N'è valsa la pena e ci è piaciuto molto la struttura.

🗓 Giorno 10

✈️ Partenza da Reykjavik. Alla prossima, Islanda!

Assicurazione di viaggio scontata

Ti è stato utile?

Seguimi anche su Instagram e Facebook per ulteriori spunti e fotografie di viaggi!

  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • Youtube
Travel blogger

Su di me

Hola, sono Marta! Esploro il mondo e te lo racconto. Condivido itinerari, esperienze di viaggio autentiche, scoperte e consigli utili. Sono spagnola ma vivo in Italia. Sono un'appassionata dei viaggi, delle lingue, della fotografia e del buon cibo. Ho visitato 54 paesi e metto la mia esperienza e conoscenza sui viaggi a disposizione di altri viaggiatori instancabili come me!

 

Leggi di più

 

Iscriviti alla newsletter

Thanks for submitting!

Itinerari di viaggio
  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • Youtube

© 2025 ItinerantTrip

I contenuti presenti sul blog ItineranTrip – dei quali è autrice la proprietaria del blog, Marta Hontañón del Olmo – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.


Partecipiamo ai programmi di affiliazione di Amazon Services LLC Associates Program, GetYourGuide, DiscoverCars e Heymondo, che ci permettono di guadagnare una commissione sugli acquisti, tour e assicurazioni di viaggio prenotati tramite i nostri link.

ORGANIZZAZIONE TECNICA DI FRISBEE VIAGGI

di Renzi Cinzia

Via Garibaldi 11, 00010, Montelibretti (Roma)

P.I. 04233441007

Polizza RC HDI N. 0803287657

Fondo Garanzia: Garanzia Viaggi Polizza Certificato n. A/147.1418/5/2021/R

Autorizzazione Regione Lazio n. 1334/92

bottom of page